• Con il contributo non condizionante di

Presentazione

Nonostante la riduzione dell’incidenza e della mortalità per malattia aterosclerotica cardiovascolare (ASCVD), essa resta la principale causa di morbilità e mortalità nei paesi industrializzati. È quindi essenziale potenziare le strategie di prevenzione e trattamento.
La prevenzione cardiovascolare è tradizionalmente suddivisa in primaria e secondaria, ma questa distinzione ha limiti concettuali. Le moderne metodologie diagnostiche hanno evidenziato che pazienti senza eventi cardiovascolari possono presentare segni di danno d’organo subclinico con un rischio uguale o superiore a chi ha già avuto eventi clinici.
Verso un continuum della prevenzione cardiovascolare
È necessario superare una rigida dicotomia tra prevenzione primaria e secondaria adottando un modello basato su:
1. Medicina di iniziativa, con stratificazione del rischio e interventi mirati.
2. Approccio multidisciplinare, integrando MMG, Specialisti e altri operatori sanitari.
3. Uso dei dati sanitari per ottimizzare prevenzione e trattamento.
4. Competenze organizzative e gestionali per il MMG nella gestione della cronicità.
5. Tecniche avanzate di comunicazione medico-paziente per migliorare l’adesione terapeutica.

Programma

Tempo

Relazione

5’

Razionale e obiettivi del Corso

25’

Strategie di approccio e criticità nella Prevenzione CV

30’

Indicatori fondamentali per l’inquadramento del paziente

30’

Come gestire nell’Ambulatorio del MMG l’inquadramento del paziente, con riferimento anche al contesto delle aggregazioni funzionali

30’

La Medicina di Iniziativa per l’organizzazione della Prevenzione CV

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

PC, notebook con sistema operativo:
- Windows (Vista, 7 o superiori)
- Mac (Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) o superiori)
- Linux
Tablet con sistema operativo:
- IOS (7.1 o superiori)
- Android (4.0 o superiori)
Un browser di navigazione in Internet (Edge, Google Chrome, Mozilla, Safari, ecc.)
Una connessione adsl (banda minima consigliata 20mb)
Una casella di posta elettronica.
Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati.

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati